.

.

Preparati galenici: l’arma in più contro la psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica della cute che colpisce in Italia il 2,8% della popolazione. Nel 70-80% si manifesta in forma lieve e i pazienti riescono a controllarla con prodotti per uso topico. Può presentarsi in qualsiasi momento della vita come risultato di un’interazione tra fattori genetici e ambientali.

 

 I fattori che influenzano la nascita della psoriasi possono essere infatti il clima, l’esposizione alla luce UV e l’etnia di appartenenza. Sebbene non metta a rischio la sopravvivenza del malato, le caratteristiche chiazze eritemato-desquamative, incidono pesantemente sul paziente, con effetti sulla qualità della vita e sulle relazioni sociali.

 

 Ogni paziente richiede un trattamento personalizzato in base alle sue caratteristiche, esigenze e preferenze, e in base alla specifica presentazione della malattia (estensione, localizzazione, durata, evoluzione). Per questo la galenica gioca un ruolo importante nella terapia della psoriasi. Oltretutto, considerando che porta a esacerbazioni in tutte le parti del corpo, si può variare il trattamento a seconda dell’area di applicazione del farmaco, per quanto riguarda la terapia topica.

 

 Il farmacista può realizzare diverse forme di preparati galenici a base di urea e acido salicilico. A seconda della sua concentrazione, l’urea che ha in ogni caso il potere di idratare la cute, può esercitare un’azione emolliente, umettante, esfoliante, desquamante o cheratolitica. La preparazione a base di urea ha il merito di favorire il ricambio cellulare e degli strati della pelle. Discorso simile per quanto riguarda l’acido salicilico, anche noto come vaselina salicilica. Le concentrazioni più basse vengono sfruttate per esercitare un’azione desquamante, quelle più alte per il trattamento di callosità e corno cutaneo.

 

 Tra le preparazioni galeniche più richieste ci sono le creme idratanti. Queste possono avere gradi di untuosità differenti che verranno modificati sulla base di zone da trattare e di tipologia delle lesioni. Si possono formulare anche degli shampoo esfolianti e trattanti, ad esempio a base di acido salicilico e catrame per il cuoio capelluto. E’ possibile realizzare delle schiume, sempre per il cuoio capelluto contenenti principi attivi cortisonici ad elevata potenza, da soli o associati ad altri principi attivi. Per quanto riguarda la psoriasi ungueale invece, si possono allestire preparazioni di principi attivi dispersi in lacche ungueali da applicare sulla zona.

 

 Per ulteriori informazioni clicca qui. La dottoressa Fiorella Greco saprà indicarti il preparato galenico più adatto alle tue esigenze.

Per qualsiasi informazioni clicca qui e contattami su Whatsapp